
Sono presenti all’interno del nostro servizio, diverse figure professionali che supportano i genitori nel percorso di crescita dei propri figli e gli adulti nei momenti di difficoltà.
Ma quando è utile intervenire?
i sintomi da non sottovalutare sono:
- Cambi d’umore, eccessi di rabbia ingiustificata, stanchezza eccessiva, inapettenza.
- Difficoltà a relazionarsi con le persone.
- Disturbi del sonno.
- Difetti di pronuncia.
- Difficoltà nella deglutizione.
Dopo un primo colloquio gratuito è possibile intraprendere percorsi per:
- Valutazione diagnostica logopedica e cognitiva per certificazione DSA
Al termine del percorso di valutazione viene prodotta una relazione approfondita, come previsto dalla normativa ministeriale vigente sui DSA (legge 170/2010) e sui BES (MIUR, 2013), che la scuola può utilizzare per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato e per definire l’uso appropriato degli strumenti compensativi e delle misure dispensative.
Ai fini dell’attuazione della legge 170/2010, dell’intesa Stato-Regioni del 25/07/2012, della DGR n.16-7072 del 4/02/2014, se la diagnosi è effettuata presso un centro privato, deve essere convalidata dall’ASL.
- Rivalutazione per aggiornare la certificazione in essere
- Trattamento logopedico per adulti e bambini
- Trattamento psicoterapeutico per adulti e bambini